INNOVAZIONE E RETE PER LO SVILUPPO
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN POZZO MECCANICO CON FONTANELLE, ALIMENTATO AD ENERGIA SOLARE, PER LA POPOLAZIONE VULNERABILE DEL VILLAGGIO NGANDA PIO COMUNE DI NSELE CITTA’ PROVINCIA DI KINSHASA REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO.

CONTESTO E GIUSTIFICAZIONE:
Il villaggio di Nganda Pio è situato nel comune urbano-rurale di Nsele nella città-provincia di Kinshasa, Repubblica Democratica del Congo.
La popolazione di Nganda Pio, a causa delle pessime condizioni d’approvvigionamento idrico (l’acqua utilizzata finora proviene principalmente dal fiume Ndjili ed è pericolosamente inquinata), si trova a dover affrontare malattie spesso devastanti. Tutto questo si ripercuote quindi sulla salute, sulla sicurezza alimentare, sulla povertà e sullo sviluppo della comunità.
L’acqua è un’esigenza biologica, chimica, fisiologica e ambientale e richiede l’integrazione dei principi di garanzia di qualità, efficienza e sostenibilità.
Si segnalano qui gli sforzi compiuti dal Governo e dai suoi partner per migliorare le condizioni di vita della popolazione congolese, attuando il documento della Strategia Nazionale per la Lotta alla Povertà che coinvolge anche le Associazioni locali. Ad oggi, il villaggio di Nganda Pio non ha una sola infrastruttura idrica, igienica e igienico-sanitaria, sia pubblica che privata.
Tutto ciò giustifica la necessità di costruire un pozzo a Nganda Pio che sarà alimentato da un sistema solare (pannelli solari con batteria di accumulo).
Seguiranno delle mobilitazioni a livello locale per sensibilizzare la comunità affinché contribuisca attivamente, attraverso comportamenti adeguati, alla prevenzione delle malattie; a protezione, in particolar modo, delle madri e dei bambini del villaggio.
BENEFICIARI DEL PROGETTO:
Almeno il 70% della popolazione del villaggio di Nganda Pio e dei villaggi limitrofi ossia circa 2.400 persone.
DURATA DEL PROGETTO:
3 mesi (dall’arrivo dei fondi).
OBIETTIVI DEL PROGETTO:
• Obiettivi globali:
✓ Rinforzare l’accesso all’acqua in quantità e qualità sufficiente per la popolazione.
✓ Contribuire a ridurre le mortalità legata al cattivo utilizzo dell’acqua.
• Obiettivi specifici:
✓ Realizzare nel villaggio di Nganda Pio un pozzo d’acqua potabile alimentato ad energia solare.
✓ Fornire acqua potabile ad almeno il 70% della popolazione di Nganda Pio e dei villaggi limitrofi.
REALIZZAZIONE:
➢ Installazione di un meccanismo di coordinamento/supervisione
➢ Studio dI fattibilità
➢ Incontro con le Autorità locali
➢ Reclutamento del personale tecnico
➢ Acquisizione e trasporto in loco del materiale
➢ Installazione del cantiere
➢ Trivellazione nel luogo del pozzo
➢ Elezione di un comitato di gestione e manutenzione del pozzo
➢ Promozione per l’igiene
➢ Controllo e valutazione delle attività del progetto
➢ Elaborazione e rapporto dei lavori.
MODALITÀ DI ESECUZIONE:
L’esecuzione del progetto sarà assicurata da una squadra di esperti (informati su tutte le sfaccettature politiche, economiche, sociali, culturali e sanitarie del comune di Nsele), che avrà esperienza e competenza nella messa in opera di pozzi durevoli ed efficaci.
Man mano che i lavori procederanno, un gruppo di controllo appositamente nominato monitorerà e valuterà l’evoluzione del progetto. La struttura richiedente (IRED AFRICA) coinvolgerà inoltre la popolazione locale alla partecipazione dei lavori di costruzione fornendo consulenza e/o mezzi, soprattutto per quanto riguarda la necessità di provvedere al reperimento dell’acqua necessaria per il cantiere.
MECCANISMO DELL’ESECUZIONE DEL PROGETTO:
Istituzione di un Comitato Direttivo, composto da tre persone, incaricate della gestione e della supervisione del progetto.
✓ Organizzazione mensile di una riunione per valutare l’evoluzione del progetto.
✓ Controllo dell’operato da parte del Comitato Direttivo ogni fine mese.
✓ Organizzazione di una riunione finale con i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nel progetto.
✓ Rendicontazione finale e relazione finanziaria.
PARTECIPAZIONE LOCALE:
➢ IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA E DELLE SUE CAUSE:
o La situazione persistente della mancanza di accesso all’acqua sia a livello qualitativo che quantitativo costituisce un forte handicap per la popolazione del villaggio. A questo grave problema è legato il numero elevato di mortalità soprattutto di donne e bambini all’ interno del villaggio di Nganda Pio.
Su questi temi sono già stati organizzati diversi incontri tra la popolazione beneficiaria e l’ONG IRED AFRICA che fornisce un sostegno senza precedenti a queste persone vulnerabili.
➢ DURANTE LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO:
o A questo livello la popolazione locale, ed in particolare i giovani, saranno direttamente coinvolti nell’esecuzione della costruzione e dell’acquisto delle attrezzature necessarie per realizzare il progetto. Il loro coinvolgimento è indispensabile per rendere l’intera popolazione consapevole della grande responsabilità che avrà sia nella gestione che nella manutenzione di questa infrastruttura.
➢ DURANTE IL MONTAGGIO:
o La popolazione, attraverso i suoi rappresentanti, parteciperà al monitoraggio e alla valutazione del progetto. Commenti e suggerimenti saranno sempre i benvenuti per rilevare eventuali problematiche.
COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONI E ISTITUZIONI DELLO STATO CHE LAVORANO IN ZONA
✓ Il funzionamento e l’organizzazione del progetto, così come lo abbiamo esposto, sarà disciplinato dal nostro statuto e dal regolamento interno.
✓ Si creeranno delle sinergie con Enti pubblici e privati (Sevizio del Ministero della Salute, della Società Civile di Kinshasa ecc.) per cercare di eliminare nei prossimi anni, grazie alla costruzione del pozzo, le malattie legate al consumo di acqua non potabile nel villaggio di Nganda Pio e nei villaggi limitrofi.
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ/CRONOGRAMMA

PREVENTIVO PER L’INSTALLAZIONE DI UN POZZO DI 45 M CON LA POMPA IDRAULICA NEL VILLAGGIO DI NGANDA-PIO.
