Associazione IRED ITALIA ETS Via Fratelli Cervi, 29 – 20082 BINASCO (Milano) - PEC ireditaliaonlus@pec.studioeureka.com

+393393015710 ireditalia@libero.it

La costruzione della seconda aula della scuola di Nganda Pio

livellamento terreno

La costruzione della seconda aula è cominciata all’inizio del mese di Gennaio 2013 mentre la preparazione del terreno è iniziata nel mese di Dicembre 2012 con la partecipazione degli abitanti del villaggio per quel che riguarda la pulizia del terreno. Allo scopo di ottenere una buona partecipazione della comunità, abbiamo definito i singoli incarichi: gli abitanti del villaggio si occuperanno per lo più del carico e dello scarico dei materiali utilizzati per la costruzione.
Per la costruzione della seconda classe abbiamo contattato un altro ingegnere edile con una squadra di 6 persone di cui 3 muratori e 3 aiuto-muratori. L’altro ingegnere, che aveva costruito la prima aula, è in viaggio nella provincia di Bandundu: è per questo che lo abbiamo sostituito con un altro che conosce altrettanto bene la tecnica per l’utilizzo di questo tipo di mattoni.
Prima di iniziare la costruzione, abbiamo preparato un magazzino per stoccare tutto il materiale di costruzione per garantirne la sicurezza e ciò ha comportato la riparazione della porta e della finestra.
Vi esponiamo in qualche riga le tappe della costruzione.

trasporto mattoni

Il trasporto dei materiali

Nella RDC il trasporto causa parecchie difficoltà per qualsiasi attività si voglia intraprendere, a meno che non si abbia un mezzo di trasporto di proprietà. Abbiamo incontrato enormi difficoltà legate soprattutto alla tariffazione del tragitto. Per questa costruzione, le difficoltà che abbiamo avuto sono state, quindi,  il trasporto di macerie e detriti senza dimenticare le operazioni di carico nel sito operativo.

La preparazione del terreno

La preparazione del terreno è stata fatta dalla popolazione del villaggio sotto il controllo dell’ingegnere; questo passaggio ha permesso di ottenere un buon livello del terreno. La gente ha eseguito gli scavi, la pulizia e il livellamento del terreno.

La tracciatura del terreno

Si è trattato di piantare dei paletti in legno in ogni angolo, uniti da un filo di nylon per ottenere una linea da seguire per la costruzione del muro. Per questo passaggio l’ingegnere ha lavorato con i suoi muratori.

Lo scavo

Lo scavo è stato eseguito dagli abitanti del villaggio in 2 giorni di lavoro, sotto la supervisione dell’ingegnere; vi segnaliamo che ogni volta che facciamo riferimento alla popolazione noi prepariamo da mangiare per tutti.

Lo Stato della costruzione

Le foto presentate qui sopra rappresentano l’avanzamento dei lavori. Vi segnaliamo che il livello del terreno è leggermente inclinato rispetto alla prima aula: ciò giustifica il fatto che ci sia stata una differenza della quantità di materiale utilizzato.

Le difficoltà

Gli acquisti dei materiali e delle materie prime: i prezzi non sono stabili, alcuni articoli hanno subito un aumento del 70% ma se ne trovano altri il cui prezzo ha subito invece un calo (ma molto spesso questi sono di pessima qualità e questo potrebbe danneggiare la resistenza nel tempo dell’aula).

Vuoi Contribuire?